Nel dibattito politico attuale, i temi principali sono l’Ucraina e l’aumento delle bollette. L’europarlamentare di Fratelli d’Italia, Carlo Fidanza, definisce il recente vertice di Parigi come un “fallimento”. Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, critica la premier Giorgia Meloni, affermando che non può criticare Donald Trump e che l’Europa è in generale “afona”, sottolineando la sua mancanza di incisività. Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, evidenzia le gravi difficoltà delle famiglie con bollette insostenibili e Matteo Renzi si dichiara preoccupato per la situazione, accusando Meloni di non reagire.
Altri commentatori nel panorama politico esprimono opinioni simili. Secondo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico, Meloni è in conflitto tra l’Italia e le sue alleanze europee. Benedetto Della Vedova di +Europa critica la mancanza di una posizione chiara della premier sul conflitto ucraino, chiedendosi se il supporto per Kyiv sia ancora valido. Salvatore De Meo di Forza Italia invita ad un maggiore coinvolgimento dell’Unione Europea nel processo di pace, mentre Stefano Graziano esorta Meloni a scegliere tra Trump e l’Unione Europea per costruire un’Europa forte.
Maurizio Lupi di Noi Moderati sostiene la necessità di un dialogo con l’America. Nicola Fratoianni esprime contrarietà alla revisione del patto di stabilità solo per spese militari, chiedendo investimenti nel welfare. Pina Picierno del Partito Democratico evidenzia la sottovalutazione della questione russa da parte del governo. Infine, Bonelli sottolinea che le società energetiche hanno ottenuto enormi extraprofitti, aggravando la situazione delle famiglie.