Il 29 marzo 2025 l’Italia vivrà un’eclissi solare parziale, in cui la Luna coprirà parzialmente il Sole. La visibilità dell’evento varierà nel Paese: nel Nord Italia, come in Lombardia, l’oscuramento sarà significativo, quasi del 20%, mentre nel Centro, ad esempio a Roma, sarà di circa il 10%, e al Sud, a Napoli, solo del 4%. L’eclissi avrà luogo in mattinata, iniziando intorno alle 11:30, raggiungendo il massimo intorno alle 12:15 e terminando entro le 13:00.
È fondamentale osservare l’eclissi con strumenti adeguati, come occhiali da eclissi certificati o filtri solari per telescopi e binocoli, per proteggere la vista. Dopo quest’evento, l’Italia potrà assistere ad altre eclissi solari: il 12 agosto 2026, un’eclissi totale verrà visibile in Spagna, mentre in Italia sarà parziale, con oltre il 90% di oscuramento nel Nord. Il 2 agosto 2027, a Lampedusa si avrà un’eclissi totale, e nel resto del Paese parziale, con percentuali variabili.
Questa eclissi è un’occasione unica per gli appassionati di astronomia e per chi desidera osservare fenomeni celesti. È importante adottare misure di sicurezza adeguate durante l’osservazione diretta del Sole, utilizzando attrezzature certificate. Con una corretta preparazione e le giuste precauzioni, sarà possibile godere appieno di questo straordinario spettacolo naturale.
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥