20.8 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Emergenza Caldo: Aumento Accessi e Ricoveri nei Pronto Soccorso

L’Italia sta affrontando un periodo di ondate di calore, con un impatto significativo sui servizi sanitari. Negli ultimi giorni, gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati, in alcune aree fino al 20%, in media oscillando tra il 5% e il 20%.

Alessandro Riccardi, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu), ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti in arrivo sono anziani e persone fragili, spesso disidratati o colpiti da colpi di calore. Inoltre, il caldo estremo aggrava le condizioni di salute di pazienti affetti da malattie croniche, come bronchite e patologie cardiache.

Parallelamente, si sta osservando un incremento dei cosiddetti “ricoveri sociali”. Questi riguardano anziani soli o individui senza fissa dimora, che, a causa delle alte temperature e della mancanza di supporto familiare, cercano rifugio nei pronto soccorso, spesso senza presentare condizioni patologiche acute. Riccardi ha sottolineato che i pronto soccorso funzionano come un termometro delle problematiche sociali, evidenziando in particolare l’emergenza degli anziani senza aiuto.

Per affrontare questa situazione, Riccardi ha sollecitato l’attuazione del Dm 77, che prevede la creazione di servizi territoriali e figure come l’infermiere di famiglia, grazie anche ai fondi del Pnrr. Tuttavia, in attesa che tali servizi diventino operativi, le persone in difficoltà vengono accolte nei pronto soccorso. Spesso, la loro sistemazione adeguata non è possibile, portando così a un aumento dei ricoveri sociali e aggravando la già critica situazione dei posti letto negli ospedali, dove le attese nei pronto soccorso si prolungano notevolmente.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI