Il 20 giugno si è svolto a Milano l’evento Eni Next Day, organizzato da Eni Next, la società di venture capital di Eni, per promuovere il dialogo tra rappresentanti di Eni, investitori, esperti e startup. L’incontro ha messo in luce l’importanza del venture capital e delle politiche pubbliche nella fase di scale-up delle nuove tecnologie per la transizione energetica, inclusa l’intelligenza artificiale. Fondata nel 2019 e con sede a Boston, Eni Next si dedica a investire in startup che sviluppano tecnologie per ridurre l’impronta carbonica nella produzione energetica e migliorare l’efficienza operativa di Eni.
Francesco Gattei, Chief Transition and Financial Officer di Eni, ha sottolineato che la transizione energetica è un processo complesso e non una soluzione immediata. L’obiettivo è creare un collegamento diretto tra Eni Next e potenziali investitori, facilitando la comprensione delle strategie per la trasformazione aziendale verso un futuro a emissioni zero. Eni Next ha investito oltre 500 milioni di euro in 20 startup, con un potenziale di ritorno elevato.
Clara Andreoletti, CEO di Eni Next, ha evidenziato la crescita dell’ecosistema del climate tech in Italia, esprimendo l’intento di contribuire al suo sviluppo e successo. La strategia di investimento di Eni Next è flessibile, permettendo di supportare sia iniziative in fase iniziale che startup più mature in ricerca di aiuto per la scalabilità.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.italpress.com
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥