12.1 C
Roma
domenica, 19 Gennaio, 2025
HomeAttualitàEntrata in Vigore del Nuovo Codice della Strada: Maggiore Controllo su Alcol...

Entrata in Vigore del Nuovo Codice della Strada: Maggiore Controllo su Alcol e Cellulari

Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre, introduce misure più severe per aumentare la sicurezza stradale. Tra le principali novità vi sono pene più elevate per chi guida con uno smartphone, con multe che variano da 250 a 1.000 euro. Chi viene sorpreso a utilizzare il telefono al volante subirà la sospensione della patente da una a due settimane, con decurtazione di fino a 10 punti. In caso di recidiva, le sanzioni possono raggiungere 1.400 euro e la sospensione fino a tre mesi.

Per contrastare la guida in stato di ebbrezza, ci sono misure definitive per i recidivi, che non potranno assumere alcolici prima di guidare per un periodo di due o tre anni, a seconda della gravità dell’infrazione. Inoltre, le procedure di accertamento dell’uso di droghe sono semplificate, consentendo la revoca della patente in caso di positività, con un divieto di riottenere la patente per tre anni. Il nuovo dispositivo alcolock obbligherà chi ha un tasso alcolemico di 0,8 o più a utilizzare veicoli dotati di quest’apparecchio, che impedirà l’accensione del motore in presenza di alcol.

Il posizionamento degli autovelox sarà rivisto: potranno essere utilizzati solo se la velocità consentita è inferiore di non oltre 20 km/h rispetto ai limiti previsti. Il segnale di avviso deve trovarsi a un chilometro di distanza dall’autovelox, e le sanzioni non si cumuleranno se si ricevono più multe nello stesso tratto stradale in un’ora.

Per i monopattini, è ora obbligatoria la targa, l’assicurazione e il casco. In mancanza di documenti, le sanzioni vanno da 100 a 400 euro. Sono introdotti indicatori luminosi per la svolta e per la frenata, con multe tra 200 e 800 euro.

In caso di superamento dei limiti di velocità, le sanzioni variano da 173 a 694 euro, e sono previste multe maggiori per sosta nei parcheggi disabili e nelle fermate degli autobus. Per i neopatentati, per un periodo di uno a tre anni è vietato guidare veicoli potenti, limitando l’uso di veicoli con potenza superiore a 75 kW/t. I corsi di educazione stradale nelle scuole sono incentivati per sensibilizzare i giovani sui rischi delle infrazioni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI