33.3 C
Roma
sabato, 21 Giugno, 2025
HomeCulturaEroi del Quotidiano: Racconti di Vite Straordinarie

Eroi del Quotidiano: Racconti di Vite Straordinarie

“Storie Bastarde”, il libro di Davide Desario, direttore dell’Adnkronos, offre uno spaccato delle periferie romane degli anni ’70 e ’80, attraverso racconti romantici, crudi e talvolta divertenti, narrati dalla prospettiva di un bambino. Recentemente, è stata pubblicata una nuova edizione del libro, arricchita dalla prefazione di Francesca Fagnani, presentata al Palazzo dell’Informazione di Roma.

Desario sottolinea l’importanza di mettere a fuoco le esperienze quotidiane delle persone comuni, lontano dai grandi eroi della cronaca. Egli sostiene che il libro racconta le storie di veri eroi, quelle di chi affronta le difficoltà quotidiane, sullo sfondo di eventi tragici che hanno segnato l’Italia, come il sequestro Moro e l’omicidio di Pasolini. Ringrazia l’editore Pippo Marra e l’amministratore delegato Angela Antonini, condividendo un aneddoto sulla riscoperta delle proprie origini in Calabria, che per lui rappresenta un modo per riflettere su come il passato possa influenzare il futuro.

Durante la presentazione, due delle ventisette storie del libro sono state lette da Costanza Calabrese e Malcom Pagani, accompagnate da una jam session di Piotta e Federico Zampaglione. Giovanni Floris ha descritto il libro come un’opera che conferisce identità a una generazione poco raccontata, quella di chi è nato tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, evidenziando la normalità nel vivere situazioni anormali. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha condiviso il suo ricordo di una Roma segnata da un alto tasso di omicidi, sottolineando il cambiamento della criminalità, oggi spesso invisibile.

Andrea Lombardi di Avagliano Editore ha spiegato che la decisione di ristampare il libro deriva dalla forte attualità del messaggio presente in esso. Eleonora Daniele ha infine messo in luce che il libro tocca su temi universali, come la lotta contro la droga, e trasmette un senso di nostalgia e speranza. In definitiva, “Storie Bastarde” offre una riflessione profonda su un passato che continua a influenzare il presente e il futuro, rendendo questi racconti rilevanti anche per le nuove generazioni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI