CLASSI DIRIGENTI ITALIANE 1945-1994 è un ciclo di 21 incontri organizzato da marzo a dicembre 2025, a cura di Franco Amatori e Pietro Modiano. Questo evento approfondisce le caratteristiche strutturali delle classi dirigenti italiane nel periodo post-bellico. Il terzo incontro, intitolato “Le stanze del potere: Mediobanca, il Corriere della Sera, la Repubblica,” vedrà la partecipazione di relatori di spicco come Emanuela Scarpellini e Ferruccio De Bortoli, con un discussant, Marco Panara.
L’incontro si svolgerà sia in presenza che in diretta streaming, permettendo una partecipazione ampia a chiunque sia interessato a esplorare i temi legati al potere economico e mediatico in Italia durante il periodo in questione. Mediobanca, un importante istituto bancario, e i quotidiani Corriere della Sera e Repubblica sono scelti come esempi emblematici di come il potere si articola e si manifesta nei settori economico e informativo.
L’incontro promette di offrire una visione approfondita di come le elite italiane hanno influenzato il contesto socio-politico ed economico del paese, studiando le dinamiche di interazione tra istituzioni finanziarie e media. Questa sessione è parte di un progetto più ampio che mira a comprendere le traiettorie e le trasformazioni delle classi dirigenti italiane nel lungo periodo, con l’obiettivo di analizzare criticamente la loro evoluzione e il loro impatto sulla società italiana.
I partecipanti hanno l’opportunità di approfondire questi temi attraverso il contributo di esperti nel settore, favorendo un dibattito ricco e stimolante sui legami tra economia, politica e informazione.