Un convegno dal titolo “Ecosistema Dati Sanitari – Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la sanità” si è svolto oggi nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con CSI Piemonte. L’evento fa parte dell’iniziativa nazionale “Il Fascicolo on the road”, supportata dal Ministero della Salute e dal Dipartimento per la trasformazione digitale.
Al centro del dibattito vi è stato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una piattaforma online sicura che raccoglie le informazioni cliniche di un cittadino, consentendo agli operatori sanitari di accedere a una visione complessiva e aggiornata della sua storia medica. Sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, professionisti e attori del settore, focalizzandosi sul nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS), con l’intento di promuovere l’adozione consapevole del FSE 2.0, per una sanità più integrata ed efficiente.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha evidenziato l’importanza della trasformazione digitale nel rispondere alle sfide di un sistema sanitario moderno, sottolineando l’impegno della Regione nel contesto della strategia “Digital Decade 2030” dell’Unione Europea. L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha messo in risalto che la digitalizzazione è cruciale per migliorare la qualità e l’accessibilità delle cure, e ha annunciato un piano di formazione per gli operatori sanitari, previsto a partire da marzo 2025, volto a sviluppare competenze digitali avanzate.
La Regione Piemonte si distingue per i suoi progressi nella sanità digitale, con il FSE attivo per il 100% dei cittadini e una rete di 18 Aziende Sanitarie integrate. Sono già disponibili oltre 75 milioni di documenti clinici online, con significativi risultati nelle transazioni digitali nel 2024. Ulteriori arricchimenti del FSE sono previsti nei prossimi mesi, compresi i documenti da strutture sanitarie private e servizi di telemedicina, grazie a investimenti di quasi 39 milioni di euro del PNRR. Infine, il sistema garantisce la massima sicurezza dei dati personali, facilitando l’accesso ai servizi digitali.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: cronacatorino.it