19.4 C
Roma
venerdì, 25 Aprile, 2025
HomePoliticaFederalismo e Confederazione: Riflessioni sulla Sinistra e Ventotene

Federalismo e Confederazione: Riflessioni sulla Sinistra e Ventotene

Ho motivi liberali per esprimere la mia opinione sulla recente polemica. Negli anni Settanta, a diciott’anni, ho aderito alla Gioventù liberale italiana e al Movimento federalista europeo, influenzato dalla storia familiare. Mio nonno paterno era garibaldino e quello materno militante per l’Unione nazionale. La Gioventù liberale propagandava ideali garibaldini, mentre il liberalismo italiano, per me, era legato a Luigi Einaudi e alla sua visione di una Europa unita. Einaudi sosteneva che la disunione europea aveva causato due guerre mondiali; la prima necessità di unificazione era la forza armata, mentre l’economia si sarebbe adattata di conseguenza. L’idea di un’Europa unita è stata sostenuta anche da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, che nel 1941 hanno redatto un manifesto per l’unità europea. Tuttavia, la nipote di Spinelli, Barbara, critica le affermazioni lette recentemente da Giorgia Meloni riguardo a quel manifesto, ritenendole erronee.

Negli anni Settanta, dibattetti con Spinelli, che sosteneva la necessità di smontare gli Stati nazionali per creare una federazione europea; io invece sostenevo che la federazione dovesse partire dalla loro unione. Il federalismo ha portato alla nascita del leghismo, che oggi rappresenta una problematicità per la destra italiana. La destra, in risposta all’Unione europea, punta a una Confederazione di Stati. Anche se il modello della Confederazione Elvetica appare solido, la sinistra spesso ignora la necessità di affrontare le sfide contemporanee, come la questione del riarmo tedesco. Attualmente, la Germania sta rimuovendo i limiti all’indebitamento per finanziare un programma di riarmo, mentre la sinistra continua a discutere di passato, ignorando le emergenze attuali.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI