CULTURA – Domenica 15 giugno 2025 alle 10:00 a cura della Società Dante Alighieri
In occasione del 30° anniversario dell’iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara ha organizzato oltre venti eventi culturali che andranno avanti fino alla primavera del 2026. L’iniziativa mira a sviluppare la consapevolezza storica e critica dei partecipanti riguardo il ruolo di Ferrara durante la Signoria estense e il valore del “paesaggio culturale” padano.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Ferrara e sostenuto dalla sede centrale della Società Dante Alighieri, prevede incontri pubblici, letture, visite-conferenze e trasferte culturali. Dopo le prime attività di giugno presso il Museo della Cattedrale e la Pinacoteca Nazionale, si conclude il mese con una visita-conferenza domenica 15 giugno, dalle 10:00 alle 12:00, dal titolo “Artisti, artieri e artigiani a Palazzo Schifanoia”. Il relatore sarà il prof. Alberto Andreoli, presidente del Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri.
L’incontro si terrà all’ingresso del Museo di Schifanoia (via Scandiana, 23), con ingresso a carico dei partecipanti. Palazzo Schifanoia, fondato nel Trecento dal marchese Alberto V d’Este e ampliato nel Quattrocento, è celebre per il ciclo di affreschi del Salone dei Mesi, il più importante del secondo Quattrocento in una corte nord-italiana. La decorazione è frutto del lavoro di diversi pittori, tra cui Francesco del Cossa e Baldassarre d’Este, e ha visto significative trasformazioni anche in età borsiana.
(Comunicato a cura di Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara aps)
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.cronacacomune.it