In occasione del 25esimo anniversario, Qualivita ha organizzato il Qualivita Festival, un evento ricco di ospiti e temi. Oggi, giovedì 27 marzo, al Santa Maria della Scala è intervenuto Massimo Bray, Direttore Editoriale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani ed ex Ministro. Durante il suo intervento, intitolato “La cultura del cibo in Italia”, Bray ha esplorato il profondo legame tra cibo e cultura, evidenziando che l’alimentazione rappresenta non solo nutrimento, ma anche un linguaggio, una comunità, una memoria collettiva e un aspetto geopolitico.
Bray ha commentato la collaborazione tra Treccani e Qualivita, sottolineando l’importanza della tutela dei valori culturali, con Treccani che celebra il suo centenario e Qualivita il suo 25esimo anniversario. Ha spiegato che questa partnership riguarda la valorizzazione delle caratteristiche locali e regionali, estendendo il significato della cultura a un pubblico globale. L’Atlante agroalimentare, frutto di questo lavoro, rappresenta un passo significativo nella comprensione della situazione del settore in Italia, con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione.
Ha anche sottolineato l’importanza delle parole nel campo agroalimentare, affermando che, nella nostra società, il valore del linguaggio è cruciale. Il mondo digitale, con la sua evoluzione linguistica, richiede una riscoperta delle tradizioni che deve essere interpretata e comunicata in modo efficace a un pubblico sempre più vasto. Gli operatori della filiera alimentare devono saper cogliere questa sfida, presentando con competenza e creatività le proprie tradizioni e innovazioni.