A Firenze, per pochi giorni, è possibile ammirare un’opera d’arte unica in piazza Santa Croce: un enorme disegno del David di Michelangelo realizzato dal madonnaro Tommaso Brogini, in collaborazione con Kumiko Suzuki. Questa creazione, che occupa una superficie di 1.500 metri quadrati, è formata da curve di acqua e pigmento in bianco e nero che riproducono il volto iconico della statua. Con dimensioni di 30 x 40 metri, l’opera è visibile a tutti coloro che passano per la piazza.
L’evento, che celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo, è stato realizzato in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Alberti Dante e dell’Istituto Artistico Porta Romana, nell’ambito di un progetto dell’Associazione culturale La Fonte. L’opera è stata presentata come un’installazione effimera ma di grande bellezza, invitando i passanti a immergersi nell’esperienza artistica e a osservare i dettagli del capolavoro.
L’Opera di Santa Croce ha esortato il pubblico tramite i social a venire a vedere questa straordinaria rappresentazione, sottolineando l’impatto visivo che ha nella piazza. Grazie alla creazione di Brogini e della sua squadra, i visitatori possono sviluppare un nuovo modo di apprezzare l’arte di Michelangelo, non solo osservando la statua originale, ma anche esplorando il suo volto da una prospettiva unica, quasi come se fossero dentro gli occhi del David. In questo modo, l’opera non solo celebra la storia artistica di Firenze, ma coinvolge anche la comunità attraverso l’arte collettiva.