Nel 2023, il finanziere torinese Massimo Segre è stato al centro dell’attenzione per un video virale in cui rompe il fidanzamento con Cristina Seymandi. Contestualmente, la Guardia di Finanza ha notificato 25 avvisi di chiusura indagini riguardanti presunte frodi in attività di trading e intermediazione bancaria, coinvolgendo, tra gli altri, la Directa Sim di Torino, la Argos Corporate finance di Milano, la Framat di Trento e la Gt Advisory di Roma. Segre è legato alla Directa, mentre Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Torino, è coinvolto in qualità di presidente del collegio sindacale della stessa società.
L’indagine è scaturita da accertamenti finalizzati a prevenire il riciclaggio e da un’ispezione della Banca d’Italia. Si ipotizza che la Directa abbia gestito ingenti somme di denaro, circa 300 milioni all’anno, per finanziare istituti di credito in difficoltà, senza rispettare le normative. Dal 2019 al 2023, la Sim avrebbe abusato delle somme, non utilizzandole per l’esecuzione di ordini di negoziazione di strumenti finanziari come previsto.
I bilanci 2019-2022 della società presenterebbero omissioni riguardo ai rischi di credito e liquidità, fornendo valori patrimoniali superiori ai reali. Inoltre, la gestione dei fondi sarebbe avvenuta attraverso segnalatori di pregi, legati a un accordo corruttivo con un co-amministratore, che avrebbero percepito compensi elevati. Due segnalatori avrebbero operato senza la prescritta iscrizione all’albo degli agenti e mediatori, e uno di loro è stato segnalato per evasione fiscale.
In risposta all’inchiesta, la Directa ha ribadito la propria solidità e la correttezza della propria gestione.