12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoGenoma Fortunato: Yoga Alimentare, Passi Naturali e Amore

Genoma Fortunato: Yoga Alimentare, Passi Naturali e Amore

Qual è il segreto della longevità? Questa domanda ha affascinato l’umanità per secoli. Elementi come sport, alimentazione equilibrata e relazioni sociali sono ritenuti fondamentali per una vita sana. Una nuova ricerca su Maria Branyas Morera, la persona più anziana al mondo, morta a 117 anni in Spagna, offre spunti interessanti. Branyas attribuiva la sua longevità a «fortuna e buona genetica», e uno studio ha approfondito il suo microbioma e DNA. I risultati hanno evidenziato che i suoi geni consentivano alle sue cellule di apparire più giovani di 17 anni rispetto alla loro reale età. Inoltre, il suo microbiota intestinale era simile a quello di un neonato.

Il professor Manel Esteller dell’Università di Barcellona, esperto di invecchiamento, ha guidato la ricerca, ritenuta la più completa sui supercentenari. È emerso che il “genoma privilegiato” di Branyas le ha permesso di mantenere lucidità fino alla fine della vita, affrontando solo dolori articolari e perdita dell’udito. Le scelte di vita, come una dieta mediterranea ricca di yogurt e l’assenza di alcol e fumo, hanno giocato un ruolo cruciale. La sua attività fisica, attraverso passeggiate, e le relazioni familiari hanno contribuito a prevenire il declino fisico e mentale.

Nata a San Francisco nel 1907, Branyas ha vissuto eventi storici come due guerre mondiali e pandemie, inclusa quella di Covid-19, da cui è risultata asintomatica. Riconosciuta come la persona più anziana del mondo nel gennaio 2023, riteneva che il segreto per vivere a lungo fosse mantenere ordine, serenità, buoni rapporti, stabilità emotiva e un atteggiamento positivo.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI