I giochi in legno e di ispirazione Montessori si distinguono per il loro approccio educativo, che supporta i bambini nel loro sviluppo senza iper stimolarli. Questi giochi sono adatti dalla nascita fino ai sei anni, incoraggiando le scoperte quotidiane in base all’età. Il metodo Montessori, fondato da Maria Montessori, si basa sull’idea che i bambini apprendono meglio quando possono esercitare la propria libertà di scelta e autonomia. I giochi in legno, divisi per fasce di età, stimolano i sensi e le abilità psicomotorie, rendendo l’apprendimento divertente e stimolante.
Nei primi mesi, i giochi come i sonagli in legno aiutano i neonati a esplorare i suoni e la manipolazione sicura. Con l’aumento dell’autonomia, i bambini dai sei mesi o più possono esplorare oggetti di uso quotidiano come nel “cestino dei tesori” o divertirsi con il bastone della pioggia, che offre stimolazione visiva e uditiva.
A partire dal primo compleanno, i bambini possono cimentarsi con busy board e scatole delle forme, sviluppando coordinazione e abilità motorie. Questa fase incoraggia anche l’introduzione di strumenti musicali e giochi dinamici che favoriscono l’arrampicata e il movimento. I giochi in legno non solo offrono versatilità ma anche la possibilità di stimolare la creatività, consentendo ai bambini di esplorare suoni, colori e forme, mentre sperimentano il gioco libero.
In sintesi, i giochi ispirati alla pedagogia Montessori sono strumenti preziosi che accompagnano i bambini nella loro crescita, favorendo un apprendimento attivo e naturale.