Difficile resistere alle caramelle, che evocano ricordi di felicità e spensieratezza. Il Caramella Day, ideato da Unione Italiana Food, celebra questo dolce simbolo del Made in Italy, confermando il suo fascino intramontabile. Un’indagine di AstraRicerche rivela che per un italiano su tre le caramelle rappresentano un tuffo nei ricordi d’infanzia, legato specialmente ai nonni. Le caramelle disponibili sul mercato variano in gusti e consistenze, dalle dure alle gommose, fino a quelle ripiene e senza zucchero, con un crescente interesse per quelle nutraceutiche.
Nonostante il legame con il passato, le caramelle si sono reinventate, attirando anche i giovani. I gusti classici sono i più amati da oltre il 90% degli italiani, mentre le caramelle funzionali e innovative guadagnano popolarità. Per quanto riguarda il packaging, prevalgono le buste, seguite da caramelle sfuse e astucci.
I ricordi legati alle caramelle sono spesso associati a momenti in famiglia, specialmente con i nonni, e alle feste. Ronchetti, storica bottega di Milano, è un esempio di tradizione dolciaria. Oggi, le caramelle sono apprezzate per la dolcezza e la freschezza, oltre alla varietà di gusti e consistenze disponibili.
Luigi Serra, produttore del progetto Piacere Caramelle, sottolinea che le caramelle rappresentano un’eccellenza del Made in Italy. Inoltre, la NASA nel 1983 spedì jelly beans nello spazio, contribuendo alla loro popolarità globale. La tradizione, la qualità e la creatività continuano a mantenere viva la passione per le caramelle in tutto il mondo.