24.7 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Giovani in crisi nel Lodigiano: occupazione ai minimi storici

L’analisi dei dati economici è fondamentale per comprendere il mercato del lavoro, specialmente tra i giovani. Recentemente, l’Istat ha pubblicato il rapporto “Benessere equo e sostenibile dei territori”, evidenziando la situazione nel Lodigiano.

Nel 2024, il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni nel Lodigiano è sceso al 38,2%, rispetto al 40,4% del 2023 e al 42% nel 2022, registrando una diminuzione complessiva del 3,8% in tre anni. In Lombardia, la media di occupazione giovanile risulta al 42%, con la provincia di Pavia che presenta il dato più basso, pari al 37,1%. Inoltre, il tasso di giovani che non studiano e non lavorano è aumentato al 13,8%, il valore più elevato tra le province lombarde, rispetto alla media regionale del 10,1%.

Per quanto riguarda la fascia di età dai 20 ai 64 anni, il tasso di occupazione nel Lodigiano è del 70,7%, sceso dal 73,1% del 2023, posizionandosi al penultimo posto in Lombardia. La media regionale è al 74,8%.

Il rapporto fornisce anche dati sulla formazione e sull’istruzione. Tra i 25 e i 64 anni, la percentuale di persone con almeno un diploma è del 60,2%, leggermente al di sotto della media lombarda del 69,4%. Tuttavia, gli altri indicatori mostrano una tendenza negativa. Solo il 21,1% dei giovani tra i 25 e i 39 anni possiede una laurea, mentre il 39,4% degli studenti di terza media mostra competenze numeriche inadeguate, e solo il 7,2% delle persone tra i 25 e i 64 anni ha partecipato a corsi di formazione negli ultimi 28 giorni, ben al di sotto della media lombarda del 12%.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI