Dal 26 marzo 2025, Google introduce in Italia e in otto altri Paesi europei una nuova modalità di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa, chiamata “AI Overview”. Questo cambiamento rappresenta una significativa evoluzione nel modo in cui gli utenti ottengono informazioni. Ora, effettuando una ricerca su Google, gli utenti troveranno più frequentemente risposte formulate in linguaggio naturale, fornendo informazioni dirette anziché solo collegamenti ai risultati.
Le risposte saranno generate da una versione di Gemini, l’IA di Google, che utilizza le informazioni dai risultati di ricerca più rilevanti. Sebbene la lista dei risultati tradizionali sarà ancora disponibile, le AI Overview appariranno come risposta principale. Google deciderà automaticamente quanto fornire questa nuova modalità in base alla qualità delle informazioni, evitando argomenti delicati o notizie dell’ultimo minuto.
Inoltre, è stata avviata anche una “fase due” della ricerca, denominata AI Mode. Questa opzione permette agli utenti di porre domande più complesse e di interagire con le risposte come in una chat, offrendo l’opportunità di esplorare le informazioni disponendo di un contesto più ampio. Elizabeth Reid, responsabile della Search di Google, ha sottolineato che l’obiettivo principale è semplificare e rendere più immediata l’esperienza di ricerca degli utenti.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni sull’impatto che questa tecnologia avrà sul traffico web e sulla relazione degli utenti con la conoscenza. I media e i creatori di contenuti temono che il numero di visitatori sui loro siti possa diminuire, dato che gli utenti potrebbero accontentarsi delle risposte fornite dall’IA senza cliccare ulteriormente. Reid rimane ottimista, affermando che queste innovazioni potrebbero stimolare una maggiore curiosità tra gli utenti.