Go!2025 Nova Gorica Gorizia, Capitale Europea della Cultura, ha inaugurato il suo programma coinvolgendo anche il mondo delle Pro Loco. 17 Pro Loco del Friuli Venezia Giulia sono presenti in stand nella giornata di apertura, a mostrare i sapori tipici della regione, un’iniziativa che continuerà il 9 febbraio. Questo evento segue il riconoscimento dell’Unione Nazionale tra le Pro Loco d’Italia (Unpli), che ha dedicato la tessera socio 2025 alla Capitale Europea della Cultura, distribuita a oltre 600mila volontari in tutta Italia.
Il presidente nazionale Unpli, Antonino La Spina, ha sottolineato l’importanza di questa tessera come simbolo dell’impegno delle Pro Loco nel supportare una città che, superata la divisione del confine a metà del Novecento, vive oggi una nuova unione a livello europeo. Ha celebrato le città di Nova Gorica e Gorizia come capitali della cultura condivisa e il territorio del Friuli Venezia Giulia per il forte spirito di comunità. La Spina ha anche annunciato che il prossimo numero della rivista nazionale Arcobaleno includerà uno speciale dedicato a questi temi.
Durante l’inaugurazione, La Spina ha incontrato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e il presidente del Comitato regionale Unpli, Pietro De Marchi. Hanno salutato i volontari delle Pro Loco presenti, che hanno partecipato con entusiasmo all’evento. De Marchi ha ringraziato l’amministrazione comunale per l’invito, evidenziando l’emozione della cerimonia di apertura. Gli stand delle Pro Loco sono stati inclusi nel corteo inaugurale iniziato alla stazione di Gorizia e terminato alla stazione Transalpina di Nova Gorica, dove si è svolta la cerimonia ufficiale con i capi di Stato.