Dal gennaio a metà maggio 2023, le forze armate russe hanno registrato circa 975 morti al giorno, con una media di 1.140 tra morti e feriti. L’85% delle perdite sono “morti in azione”, un dato superiore al classico rapporto di uno a tre. Secondo lo Stato Maggiore di Kiev, la Russia ha perso 160.000 uomini nei primi quattro mesi dell’anno, conquistando solo 1.627 chilometri quadrati, il che rappresenta 99 caduti per ogni chilometro quadrato preso. Le perdite russe, secondo l’Institute for the Study of War, si attestano intorno a 177.000 dal gennaio 2023, con picchi di 1.300 morti al giorno.
L’analisi evidenzia una strategia russa di logoramento: i soldati, spesso reclutati in fretta, ricevono solo quattro settimane di addestramento e vengono inviati al fronte in ondate, spesso senza supporto. Questa strategia è fortemente contestata dagli analisti, che la considerano insostenibile nel lungo periodo. Nel frattempo, l’Ucraina sta affrontando il conflitto con una forza armata più motivata e tecnologicamente avanzata, adottando nuovi concetti di guerra, inclusi droni e unità di incursori.
Il reclutamento in Ucraina è attivo anche tra i giovani, con incentivi economici alle nuove leve. La leva per i 18-24enni è stata incentivata, e il battaglione Azov ha ripreso le selezioni nelle scuole. Le perdite ucraine, secondo stime ufficiali, superano i 46.000 morti e 390.000 feriti, mentre i numeri russi potrebbero avvicinarsi al milione. Tuttavia, le statistiche ufficiali restano spesso incerte e taciute da entrambi i lati.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilmessaggero.it
👕 Bestseller T-Shirt Italiane su Bestselling Italy – Direttamente da Etsy 🇮🇹
🎁 Spedizione veloce da Etsy Italia 🇮🇹 – Scopri tutte le t-shirt su Bestselling Italy
❤️ Cosa dicono i nostri clienti
-
"La qualità della stampa è top, e il design fa sempre sorridere! Super consigliata!"
– Giulia M., Torino
-
"T-shirt originali, ben fatte, e spedizione rapidissima. Comprerò ancora!"
– Andrea F., Roma