21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Guerra Telematica: Il Conflitto Israele-Iran Sotto Vetro

Roma, 17 giugno 2025 – La guerra tra Israele e Iran si distingue per l’uso di tecnologia avanzata, con bombardamenti e attacchi aerei al posto di scontri terrestri. Pietro Batacchi, analista e direttore della Rivista Italiana Difesa, commenta sul prolungamento di questo conflitto, evidenziando che l’Iran, nonostante apparente sicurezza, sta subendo pesanti perdite, con Israele che ha danneggiato gravemente la sua catena di comando e le industrie belliche.

L’Iran si affida soprattutto ai missili balistici, ora con una scorta stimata di 3-4 mila unità e migliaia di droni, nonostante questi ultimi siano vulnerabili. Israele, dal canto suo, mostra segni di affaticamento nella guerra iniziata il 7 ottobre 2023, affrontando minacce su più fronti, ma si trova in una posizione di vantaggio e ha obiettivi chiari: disarticolare il programma nucleare iraniano e sostenere il cambiamento di regime.

Israele controlla il cielo iraniano, operando liberamente nei territori siriani e iracheni. Gli Stati Uniti supportano Israele finanziariamente ma non forniscono aerei da combattimento diretti. Le forze israeliane utilizzano principalmente l’aviazione, ritenuta più efficace contro il sistema di difesa S300 russo dell’Iran.

Attualmente, Israele sta impiegando bombe anti-bunker di precisione, come le GBU-28, per colpire strutture fortificate. Le maggiori capacità offensive, come la bomba anti-bunker da 30 mila libbre, restano invece in mano statunitense, che finora non ha deciso un coinvolgimento diretto nel conflitto.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.quotidiano.net

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI