Ci sono diversi motivi per avere un numero virtuale, che può essere un prezioso alleato per risparmiare e proteggere la privacy. Questi numeri, a differenza di quelli tradizionali, non sono associati a una linea fissa o una SIM fisica, ma esistono solo “virtualmente”. Possono essere utilizzati per servizi VoIP sfruttando la connessione Internet. Non è necessario fornire un indirizzo fisico per ottenerli, rendendoli particolarmente utili per chi viaggia frequentemente, per aziende o freelance che desiderano avere una presenza locale in vari paesi.
Il funzionamento di un numero virtuale è semplice: dopo aver scelto un fornitore, si riceve un numero assegnato per effettuare e ricevere chiamate e messaggi, proprio come un numero tradizionale. Alcuni servizi permettono anche di ricevere SMS. Questi numeri possono essere facilmente trasferiti tra dispositivi, utilizzabili su smartphone, tablet o computer e, in molti casi, accessibili via web senza software specifici.
I vantaggi dei numeri virtuali includono la flessibilità e l’indipendenza geografica. Permettono di avere prefissi di diverse città o paesi senza trovarsi fisicamente in quei luoghi. Questo è utile per comunicazioni lavorative o personali con persone in tutto il mondo. Inoltre, la possibilità di ricevere SMS è utile per attivare servizi che richiedono numeri locali durante la registrazione. Questo aiuta anche a proteggere la propria privacy, poiché possono essere usati per la verifica di account su piattaforme come WhatsApp, Telegram e Facebook.