10 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeEconomiaI lavoratori introvabili: le 260 mila figure ricercate

I lavoratori introvabili: le 260 mila figure ricercate

Nel 2025, il commercio, la ristorazione e l’alloggio si troveranno a fronteggiare la mancanza di 258.000 lavoratori, un aumento del 4% rispetto al 2024. Questo rappresenta un’emergenza che potrebbe ostacolare la crescita economica italiana. Confcommercio evidenzia che tra le professioni più richieste nel commercio ci sono i commessi, soprattutto nel settore moda-abbigliamento, e figure specializzate come macellai e gastronomi. Nel settore della ristorazione, la domanda è forte per camerieri, barman, cuochi e gelatai, mentre nelle strutture ricettive risultano necessari cuochi e addetti alle pulizie.

Le difficoltà nel reperire personale qualificato sono attribuite a vari fattori, tra cui il calo demografico, con una diminuzione di 4,8 milioni di giovani nella fascia 15-39 anni dal 1982 al 2024. Ci sono anche cambiamenti nelle preferenze lavorative e una scarsa disponibilità alla mobilità territoriale. Per affrontare la situazione, è fondamentale rafforzare le politiche attive del lavoro, concentrandosi sul potenziamento delle competenze e delle opportunità occupazionali.

Le imprese devono ricevere supporto nella formazione per garantire una forza lavoro qualificata e in grado di adattarsi ai cambiamenti. È cruciale migliorare il legame tra formazione e mercato del lavoro, sciogliendo i fabbisogni delle aziende e offrendo tirocini e opportunità di apprendistato. Inoltre, il ruolo delle parti sociali è essenziale nel rinnovare i contratti collettivi nazionali di lavoro per meglio rispondere alle esigenze del mercato e delle professionalità richieste.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI