Le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna propongono un ciclo di conferenze e presentazioni di libri dedicati alla storia dell’arte, evidenziando la varietà di prospettive nella ricerca e nell’insegnamento delle discipline storico-artistiche. Si svolgeranno nove conferenze ogni mercoledì, da marzo a maggio 2025, alle 17.00 nell’Aula Magna di S. Cristina, con la partecipazione di docenti del Dipartimento.
Il programma prevede i seguenti eventi:
- 12 marzo: "Solo la Madonna sta in alto”: la fotografia al MAXXI tra collezione e mostre, con Simona Antonacci del MAXXI, coordinato da Federica Muzzarelli.
- 19 marzo: Bartolomeo Cesi, pittore del silenzio e “vero poeta conventuale” nell’età dei Carracci, presentato da Vera Fortunati dell’Università di Bologna, coordinato da Irene Graziani.
- 26 marzo: Il museo disponibile. Indirizzi e azioni per la partecipazione, l’accessibilità, l’ecologia, con Laura Barreca del Museo Civico di Castelbuono, coordinato da Francesco Spampinato.
- 2 aprile: Come nasce una stella: Simone Cantarini tra collezionismo, studi e mostre, con Anna Maria Ambrosini Massari dell’Università di Urbino, coordinato da Giacomo Alberto Calogero.
- 9 aprile: Caravaggio 2025, presentato da Francesca Cappelletti della Galleria Borghese, coordinato da Daniele Benati.
- 16 aprile: Moda e identità di genere, con Francesca Romana Recchia Luciani dell’Università di Bari, coordinato da Stefano Marino.
- 7 maggio: L’arte a casa dei principi: i Caetani a Roma, presentato da Giovanna Sapori dell’Università degli Studi Roma Tre, coordinato da Donatella Biagi Maino.
- 14 maggio: Una mostra su Cimabue al Louvre, con Thomas Bohl del Musée du Louvre, coordinato da Gianluca del Monaco.
- 21 maggio: Capricci italiani, 1960-70: architettura e città, con Beatrice Lampariello dell’Université catholique de Louvain, coordinato da Anna Rosellini.
Per approfondimenti, visitare il sito: site.unibo.it/damslab/it/eventi/2025.