Il 2025 si preannuncia come “l’anno dei ponti” in termini di opportunità di vacanza. Grazie a un’incastro favorevole di weekend e festività, sarà possibile accumulare 32 giorni di ferie utilizzando solo 6 giorni di ferie effettive.
Il primo ponte dell’anno si presenta subito dopo Capodanno, il 1 gennaio, che cade di venerdì. Prendendo ferie giovedì 2 e venerdì 3 gennaio, si otterrà una lunga pausa fino a lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Si possono così godere 6 giorni di vacanza (dal 1 al 6 gennaio) sposando solo 2 giorni di ferie.
Avvicinandosi a Pasqua, che cadrà il 20 aprile, il 25 aprile (Festa della Liberazione) sarà un venerdì. Prendendo ferie il 22, 23 e 24 aprile, si avrà un lungo ponte di 9 giorni consecutivi di riposo (dal 19 al 27 aprile) con soli 3 giorni di ferie.
La Festa dei Lavoratori, che quest’anno cade giovedì 1° maggio, consentirà di creare un altro lungo weekend, richiedendo una sola giornata di ferie venerdì 2 maggio. Se si abbinano i giorni dopo il 25 aprile, si può ottenere un totale di 4 giorni di vacanza (dal 1 al 4 maggio) con solo 1 giorno di ferie.
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, sarà un lunedì, senza bisogno di prendere ferie per godere di un lungo weekend. Concedendosi questo riposo, si avranno 3 giorni di vacanza (dal 31 maggio al 2 giugno) senza alcun giorno di ferie.
Ferragosto, anch’esso di venerdì nel 2025, permetterà un altro ponte di 3 giorni senza necessità di ferie. Si potrà così approfittare di 3 giorni di vacanza (dal 15 al 17 agosto) senza alcun giorno di ferie utilizzato.
L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, cadrà anch’esso di lunedì, offrendo l’occasione per un lungo weekend di 3 giorni (dal 6 all’8 dicembre) senza giorni di ferie.
Infine, a Natale, il 25 dicembre cadrà di giovedì, e con Santo Stefano il 26, si avrà la possibilità di un lungo weekend fino a domenica 28 dicembre, ottenendo 4 giorni di vacanza senza l’uso di ferie. In sintesi, il 2025 offrirà opportunità eccezionali per pianificare vacanze con un utilizzo minimo di giorni di ferie.