Gli Istituti Italiani di Cultura promuovono la cultura italiana nel mondo attraverso eventi, mostre e festival, sostenendo la lingua italiana e il dialogo interculturale. Tra le iniziative, un particolare interesse è dedicato al Cinema italiano di ogni epoca, diffuso tra accademici, operatori del settore e appassionati. Il periodo neorealista rappresenta un’importante scuola per chi intende studiare o lavorare nel cinema.
Un corso a pagamento si terrà all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, dal 15 aprile al 27 maggio 2025. Il corso, condotto dal prof. Franthiesco Ballerini, esplorerà la storia del Cinema italiano a partire dal 1905, con focus su film significativi come “La Presa di Roma” e “Cabiria”. L’analisi del cinema fascista sarà seguita da un approfondimento sul Neorealismo, considerato una rivoluzione cinematografica. Film come “Roma, città aperta”, “Germania, anno zero”, “La terra trema” e “Ladri di biciclette” saranno proiettati per illustrare il periodo.
Il programma prosegue con il Post-Neorealismo, toccando le opere di Michelangelo Antonioni e Federico Fellini. Dalla cinematografia degli anni ’50 e ’60, si passerà al cinema poetico e politico di Pier Paolo Pasolini, fino ad esplorare i lavori di Ettore Scola, Nanni Moretti, Roberto Benigni, Giuseppe Tornatore e Paolo Sorrentino negli anni ’70, ’80 e ’90. Infine, sarà analizzato il cinema del XXI secolo e le tendenze contemporanee.
Il metodo didattico include lezioni frontali, proiezioni cinematografiche, dibattiti critici e analisi di casi specifici, contestualizzando opere e autori. Franthiesco Ballerini è un esperto colto e i suoi contributi al mondo del cinema e del giornalismo culturale sono ampiamente riconosciuti.