Nel 2024, la ricchezza dei miliardari italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro, raggiungendo un totale di 272,5 miliardi, detenuta soltanto da 71 individui. Questo incremento si verifica in un contesto di crescente preoccupazione per la povertà, con oltre 2,2 milioni di famiglie (5,7 milioni di persone) che vivono in condizioni di povertà assoluta. È quanto emerge dal rapporto di Oxfam, intitolato “Diseguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, presentato durante il Forum economico mondiale di Davos. Il rapporto evidenzia un’accelerazione globale del divario tra la ricchezza dei miliardari e quella dei più poveri. In Italia, il 5% delle famiglie più benestanti possiede il 47,7% della ricchezza nazionale.
Il Movimento 5 Stelle ha commentato il rapporto, definendo i dati sconcertanti e attribuendo la crescente disuguaglianza alle politiche del governo Meloni. I capigruppo del M5S, Valentina Barzotti e Orfeo Mazzella, hanno sottolineato che la situazione è inaccettabile e un insulto alla dignità umana, evidenziando che mentre i miliardari accumulano immense ricchezze, quasi il 50% delle famiglie è rimasto senza supporto a causa del fallimento delle misure adottate per sostituire il Reddito di cittadinanza. Hanno call to action per un cambiamento radicale, dichiarando che continueranno a lottare contro questa ingiustizia sociale, evidenziando la disparità crescente tra i ricchissimi e i poverissimi in Italia.