18.4 C
Roma
giovedì, 1 Maggio, 2025
HomeCultura“Il Forte di Sestola: Un Viaggio nella Cultura Estense dell'Appennino”

“Il Forte di Sestola: Un Viaggio nella Cultura Estense dell’Appennino”

Lunedì 31 marzo alle ore 17, la biblioteca Ariostea di Ferrara ospiterà la presentazione del volume “Il Forte di Sestola. Itinerari della cultura estense in Appennino”, curato da Federica Badiali e Alessandro Serrani. L’incontro sarà introdotto e condotto da Francesco Ceccarelli dell’Università degli Studi di Bologna.

Il libro esplora i forti legami tra il Forte di Sestola, situato in provincia di Modena, e Ferrara, la capitale del Ducato estense. Ricostruito nel 1564 dall’architetto Marcantonio Pasi, il forte rappresentava una struttura difensiva di grande importanza, situata a oltre mille metri sul livello del mare, che testimonia l’interesse degli Estensi anche per le zone più impervie dell’Appennino.

Oggi, il Forte di Sestola non solo è un simbolo dell’identità culturale locale, ma funge anche da sede per interessanti realtà museali. I vari contributi presenti nel volume analizzano il ruolo della fortezza nel contesto della rinascenza estense.

Federica Badiali, geomorfologa e storica dell’alimentazione, è vice presidente dell’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” e direttore della rivista “Rassegna Frignanese”. Alessandro Serrani, assegnista di ricerca all’Università di Macerata e vincitore di diverse borse di studio, è attualmente ricercatore presso L’Ecole du Louvre.

La presentazione è organizzata dall’Associazione Casa Lampronti in collaborazione con l’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna”.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI