28.5 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Il Futuro del Credito: IA in Banche e Aziende Italiane

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato molti settori, incluso quello finanziario. Una recente indagine ha messo in luce le differenze nel suo utilizzo tra aziende e istituti bancari.

Oggi, solo il 27% delle aziende italiane medio-grandi utilizza l’intelligenza artificiale per valutare l’affidabilità dei clienti, mentre le banche adoperano queste tecnologie in maniera diffusa, non solo per la valutazione del merito creditizio, ma anche per la gestione dei rischi finanziari, spesso sviluppando internamente le proprie soluzioni. Un’indagine di Ipsos, commissionata dalla fintech Opyn, ha evidenziato queste diversità. Secondo previsioni della Business Research Company, il mercato globale dell’IA applicata ai crediti alle imprese crescerà significativamente, raggiungendo un valore di 29,58 miliardi di dollari entro il 2029, con una crescita annua del 26,3%. In Italia, il mercato dell’IA ha già toccato 1,2 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 58% rispetto all’anno precedente. Antonio Lafiosca di Opyn ha sottolineato che le banche stanno integrando l’IA per migliorare efficienza e previsione dei comportamenti dei clienti, mentre le aziende riconoscono il potenziale dell’IA ma devono affrontare ostacoli culturali e organizzativi. Secondo Lafiosca, la gestione del credito del futuro sarà “ibrida”, combinando algoritmi intelligenti e controllo umano per garantire trasparenza e affidabilità. Monica Mantovani di Ipsos ha evidenziato l’importanza di avere sistemi trasparenti e fonti di dati affidabili per evitare che l’IA diventi incomprensibile e difficile da controllare.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: arenadigitale.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI