14.1 C
Roma
sabato, 15 Marzo, 2025
HomeTecnologiaIl Paradosso dei Social: Solitudine e Connessione

Il Paradosso dei Social: Solitudine e Connessione

Una nuova ricerca della Baylor University indica che le piattaforme social, pur progettate per favorire le connessioni, contribuiscono a un'”epidemia di solitudine”. Lo studio ha rivelato che sia l’uso passivo (PSMU) che quello attivo (ASMU) dei social media sono legati a un aumento dei sentimenti di solitudine nel tempo. L’uso passivo, come la navigazione senza interazione, porta prevedibilmente a una maggiore solitudine, ma sorprendentemente anche l’uso attivo, che implica pubblicazione e interazione, è associato a un incremento della solitudine. Queste scoperte, pubblicate su Personality and Social Psychology Bulletin, suggeriscono che la qualità delle interazioni digitali non soddisfa le stesse esigenze sociali della comunicazione faccia a faccia. Secondo il ricercatore principale James A. Roberts, Ph.D., “la complessità dell’impatto dei social media sulla salute mentale è evidente”, poiché, nonostante l’accesso senza precedenti alle comunità online, un uso intensivo dei social media non allevia i sentimenti di solitudine, ma potrebbe addirittura accentuarli. Lo studio ha anche identificato una relazione bidirezionale tra solitudine e uso dei social media; le persone sole tendono a utilizzare i social per affrontare i propri sentimenti, ma ciò potrebbe alimentare ulteriormente la solitudine. I risultati evidenziano l’importanza di ulteriori ricerche sugli effetti delle interazioni digitali e il ruolo cruciale delle connessioni faccia a faccia nel sostenere il benessere. Questo lavoro offre una nuova prospettiva su come le abitudini digitali influenzano la salute mentale, suggerendo linee guida per un utilizzo più sano dei social media nel futuro.

🚀 Scopri i migliori gadget tecnologici su Amazon! Acquista subito e risparmia!
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI