12.6 C
Roma
sabato, 18 Gennaio, 2025
HomeSaluteIl Potere degli Animali: Un Risparmio di 4 Miliardi all'Anno

Il Potere degli Animali: Un Risparmio di 4 Miliardi all’Anno

Gli animali domestici sono un grande beneficio per tutti, in particolare per gli anziani. Secondo la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, avere un animale a quattro zampe in età avanzata riduce le visite mediche del 15% e offre notevoli vantaggi per la salute, comparabili a quelli di un farmaco, fungendo anche da antidoto contro la solitudine. Per il Servizio Sanitario Nazionale, questo si traduce in un risparmio annuo di circa 4 miliardi di euro. I benefici della relazione con gli animali domestici saranno al centro del 69° Congresso nazionale della Sigg.

L’introduzione di interventi assistiti con gli animali per le persone over 65 presenta effetti positivi su problemi come demenza, ansia e depressione. Anche la semplice compagnia di un animale stimola l’attività motoria e provoca cambiamenti fisiologici, come la diminuzione della pressione sanguigna e il rallentamento del ritmo cardiaco e respiratorio, comportando una protezione contro infarti e ictus. Marco Melosi, veterinario e vice presidente di VETeris, spiega che la capacità degli animali di stabilire un sistema comunicativo non verbale con gli esseri umani è fondamentale per usarli come terapia complementare, soprattutto per gli anziani con difficoltà cognitive o patologie psichiatriche. Azioni semplici, come accarezzare un animale, possono generare relax e migliorare la muscolatura.

Un recente studio pilota condotto da VETeris e dall’associazione Humanimal ha dimostrato l’efficacia di interventi assistiti con gli animali in una Rsa di Firenze su anziani con demenza lieve. I risultati hanno mostrato una riduzione degli disturbi psico-comportamentali associati alla demenza dell’83,3%, insieme a miglioramenti della postura e un aumento delle interazioni sociali.

Chiara Mussi, ordinaria di Geriatria all’Università di Modena, sottolinea che la solitudine, specialmente durante le festività, può aumentare l’ansia e la depressione negli anziani. In tali situazioni, la presenza di un animale può ridurre la sensazione di vuoto. Inoltre, un emendamento approvato in Senato propone di promuovere il mantenimento degli animali domestici per contrastare la solitudine e migliorare la qualità della vita degli anziani, come afferma Maria Chiara Catalani, medico veterinario comportamentalista.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI