La respirazione è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, ma recenti ricerche hanno dimostrato che può anche fungere da identificatore unico per ciascuno di noi. Uno studio condotto dal Weizmann Institute of Science in Israele ha rivelato il legame tra il modo di respirare e il nostro stato di salute.
I ricercatori hanno sviluppato un dispositivo indossabile che registra il flusso d’aria nelle narici, monitorando il respiro durante le attività quotidiane e il sonno. Durante un esperimento di 24 ore, a 97 partecipanti è stato chiesto di indossare il dispositivo, il quale ha registrato vari parametri, tra cui la durata delle inspirazioni ed espirazioni, nonché differenze nel flusso d’aria tra le narici.
Alla fine delle rilevazioni, un sistema di machine learning è stato addestrato per associare questi dati ai singoli volontari, ottenendo una precisione del 97% in una fase successiva dell’esperimento. I ricercatori hanno anche raccolto informazioni sul peso e la salute mentale dei partecipanti, trovando associazioni tra il respiro e condizioni come la depressione. Ad esempio, coloro che mostravano sintomi depressivi tendevano a avere una frequenza respiratoria più alta.
Gli esperti suggeriscono che tecniche di rilassamento che si concentrano sul controllo della respirazione potrebbero essere efficaci nel gestire condizioni come ansia, depressione e sovrappeso, evidenziando ulteriormente l’importanza della respirazione per il benessere psicofisico.