Un recente studio pubblicato sulla rivista Early Child Development and Care ha evidenziato che un eccessivo tempo trascorso davanti agli schermi può influenzare negativamente la qualità del sonno nei bambini in età prescolare e peggiorare i problemi comportamentali. La ricerca, condotta da scienziati della Shanghai Normal University e della Carleton University, ha coinvolto 571 madri di bambini tra i tre e i sei anni reclutati in sette asili pubblici di Shanghai. Le madri sono state interrogate riguardo al tempo che i loro figli avevano trascorso utilizzando dispositivi come televisori, smartphone e computer nel corso della settimana precedente. Sono state anche raccolte informazioni sui problemi comportamentali dei bambini, tra cui difficoltà di attenzione, iperattività e sintomi emotivi, oltre a dati sulla qualità del sonno.
I risultati hanno mostrato che un uso degli schermi superiore a 60 minuti al giorno era correlato a una serie di conseguenze negative sul sonno dei bambini, aggravando anche problemi di attenzione e umore. È emerso che la qualità del sonno gioca un ruolo mediatorio nelle associazioni tra l’uso degli schermi e i problemi comportamentali. Yan Li, uno degli autori dello studio, ha sottolineato come l’eccesso di tempo davanti agli schermi possa mantenere il cervello dei bambini in uno stato di eccitazione, compromettendo la qualità e la durata del sonno. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito alla sovrastimolazione e all’esposizione alla luce blu emessa dai dispositivi.
Inoltre, Bowen Xiao ha evidenziato la presenza di un ciclo di feedback positivo, in cui un aumento del tempo trascorso sugli schermi e i disturbi del sonno si alimentano a vicenda, aumentando il rischio di problemi come l’iperattività e l’ansia. Comprendere il ruolo degli schermi nelle esperienze infantili è cruciale, specialmente per definire linee guida aggiornate sul loro utilizzo tra i più piccoli. Zhou ha affermato che controllare l’uso degli schermi nei bambini in età prescolare potrebbe contribuire a mitigare i problemi comportamentali e migliorare la qualità del sonno. È stato suggerito che interventi sui disturbi del sonno possano anche alleviare gli effetti negativi dell’uso degli schermi. I ricercatori prospettano ulteriori studi per confermare i risultati ottenuti utilizzando strumenti scientifici oltre alle testimonianze.