32 C
Roma
venerdì, 20 Giugno, 2025
HomePoliticaIl Rispetto: L'Antidoto Universale all'Odio

Il Rispetto: L’Antidoto Universale all’Odio

Famiglie, insegnanti e agenzie educative hanno un ruolo fondamentale nella promozione del rispetto, specialmente tra i giovani, al fine di formarli come uomini e donne capaci di costruire comunità unite e solide. Il rispetto rappresenta un segno di maturità, poiché implica la capacità di vivere la propria libertà in armonia con gli altri e con se stessi, all’interno di un contesto che protegge i diritti e le responsabilità di tutti. Secondo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, essere rispettosi è un vero esercizio di libertà.

Queste riflessioni sono emerse in occasione della Giornata nazionale del rispetto, istituita nel 2024 dal Parlamento e celebrata il giorno della nascita di Willy Monteiro Duarte, assassinato mentre cercava di difendere un amico. La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla necessità di prevenire e combattere il bullismo e il cyberbullismo. Durante un evento, il presidente ha visitato a sorpresa la scuola “Edmondo De Amicis-Leonardo Da Vinci” a Palermo, dove ha interagito con una classe multietnica, e in particolare con i bambini della 5 C, che in passato avevano subito insulti razzisti.

I bambini, sorprendendo per la loro spontaneità, hanno rivolto domande al presidente e hanno offerto alcuni doni. A testimoniare un senso di unità e orgoglio, nella loro aula era esposto un grande tricolore. Successivamente, gli studenti hanno accompagnato Mattarella nell’aula magna, dove l’orchestra ha eseguito brani di Giuseppe Verdi, tra cui il coro delle Zingarelle dalla Traviata e “Va, pensiero” dal Nabucco. Al termine della visita, il presidente ha espresso la sua gratitudine agli insegnanti, sottolineando che insegnare è una «impresa difficile ma esaltante».

Mattarella ha rimarcato l’importanza di vivere insieme e dialogare, evidenziando quanto ciò contribuisca alla crescita personale e collettiva. Il suo intervento rappresenta non solo un riconoscimento dell’importanza del rispetto tra i giovani, ma anche una celebrazione della diversità e dell’integrazione nelle classi scolastiche, essenziali per la costruzione di una società coesa e rispettosa.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI