14.1 C
Roma
sabato, 15 Marzo, 2025
HomePoliticaIl Ruolo dei Borghi Lucani e la Mancanza di Visione Politica -...

Il Ruolo dei Borghi Lucani e la Mancanza di Visione Politica – Talenti in Espressione

Il 4 ottobre un Sindaco di un piccolo Comune è stato nominato all’unanimità Presidente regionale dell’ANCI, segnando una svolta importante per l’ANCI Basilicata che, in passato, ha sempre dato priorità ai Sindaci delle Città Capoluogo. Questa nomina riconosce il dinamismo delle comunità marginali e dei piccoli borghi lucani, come dimostra il lavoro di sindaci come Felicetta Lorenzo e Luigi De Lorenzo. Tuttavia, si sollevano interrogativi sulla reale pianificazione della riqualificazione dei piccoli comuni e sui progetti presentati al PNRR che mirano a rivalutare la partecipazione e l’unione tra i comuni.

La Regione Basilicata ha mostrato una distanza preoccupante tra l’amministrazione pubblica e i cittadini, con una burocrazia distante dalla realtà quotidiana. La fiducia dei lucani nei loro rappresentanti è diminuita, a giudicare dai recenti sondaggi. C’è un bisogno urgente di cambiamenti concreti per riformare gli obsoleti modelli organizzativi e promuovere l’ammodernamento dei servizi intercomunali.

I piccoli borghi, tradizionalmente considerati “satelliti”, chiedono di essere valorizzati e integrati nei processi economici. Si sottolinea l’importanza di attivare un percorso di modernità che prema sulla delocalizzazione abitativa e sull’inclusione delle piccole comunità marginali nel tessuto socio-economico.

La presenza di Gerardo Larocca come Presidente dell’ANCI Basilicata rappresenta una speranza per la rinascita dei piccoli comuni, richiamando l’attenzione sulle bellezze naturali e culturali della regione, e sulla necessità di un nuovo spirito di partecipazione e coesione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI