14 C
Roma
sabato, 15 Marzo, 2025
HomeAttualitàIl Sollevamento del Suolo nei Campi Flegrei: Connessioni con il Terremoto

Il Sollevamento del Suolo nei Campi Flegrei: Connessioni con il Terremoto

Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto ai Campi Flegrei alle 1,25 del 13 marzo ha avuto l’epicentro nella zona di Pozzuoli ed è correlato all’aumento della velocità di sollevamento del suolo. Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha dichiarato che la velocità di sollevamento del suolo è recentemente aumentata, passando da 1 a 3 centimetri al mese. I terremoti nella regione sono quindi legati alla variazione della velocità di sollevamento. Bianco ha sottolineato che l’evento sismico non è stato inaspettato, sebbene non sia possibile prevedere né il momento né l’intensità di futuri terremoti. Inoltre, ha evidenziato che vi è un’ulteriore intensificazione della crisi bradisismica rispetto al 2023. Riguardo alla presenza di magma a bassa profondità, l’esperta ha specificato che non ci sono evidenze di tale condizione, considerata un segnale tipico di un’eruzione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI