28.5 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Il Sud Italia: Crescita Economica e Nuove Opportunità

Nel periodo post-pandemia, il Mezzogiorno ha registrato performance economiche come il prodotto interno lordo (PIL) aumentato del 3,7% tra il 2019 e il 2023, superando la crescita del 3,3% delle altre regioni italiane. Le esportazioni sono aumentate del 13%, con un incremento dell’occupazione del 3,5%, e il tasso di disoccupazione è diminuito di 3,6 punti. Nel 2024, gli investimenti pubblici hanno raggiunto circa 45 miliardi di euro, con i comuni che hanno rappresentato quasi la metà di questi investimenti. Gli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Zes Unica hanno stimolato ulteriormente l’economia, contribuendo a una spesa di circa 12 miliardi nel 2024.

La Zes Unica ha semplificato le procedure burocratiche e offerto incentivi fiscali, attirando investimenti sia da imprese locali che straniere. Nel 2024, 6.885 aziende hanno richiesto crediti d’imposta per investimenti nella Zes. Inoltre, 413 autorizzazioni uniche sono state concesse, evidenziando l’effetto positivo di questa misura sul PIL, sull’export e sull’occupazione.

Il Sud Italia si è posizionato come la terza area più attrattiva del Mediterraneo, con investimenti previsti fino al 2030 superiori a 320 miliardi di euro. Un’importante sfida rimane rappresentata dai dazi USA, che potrebbero ridurre significativamente le esportazioni. La capacità nel settore delle rinnovabili è aumentata, con una crescita della produzione dal 26% al 40% del totale nazionale tra il 2007 e il 2022. La politica industriale dovrà quindi valorizzare le capacità manifatturiere del Sud, puntando su settori innovativi come automotive, aerospazio, farmaceutico e cleantech.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: scenarieconomici.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI