Si chiama “smoke stopper” ed è un sistema innovativo impiegato dai Vigili del fuoco per gestire gli incendi all’interno di ambienti chiusi. Questa tecnologia ha l’obiettivo di controllare la diffusione dei fumi generati dalla combustione, limitando la loro propagazione all’interno dello stabile. In questo modo, si facilita l’evacuazione delle persone presenti, mantenendo i fumi confinati nell’area colpita dall’incendio.
Il “smoke stopper” è stato recentemente utilizzato durante un incendio verificatosi il 13 febbraio in un condominio situato in via Fatima, nel quartiere Giambellino di Milano. L’incendio ha causato l’ospedalizzazione di 16 persone, tra cui un uomo di 53 anni, che risulta in gravi condizioni. Questo sistema di contenimento rappresenta un importante strumento per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle operazioni di soccorso durante situazioni di emergenza legate agli incendi.