Milano sta diventando un punto focale per la ricerca sulle malattie croniche legate all’invecchiamento, grazie a un significativo finanziamento di 2,5 milioni di euro assegnato a Nicole Soranzo, direttrice del Centro di Genomica presso l’Human Technopole. Questo finanziamento è stato ottenuto tramite un ERC Advanced Grant, uno dei fondi più prestigiosi per i ricercatori di alto profilo in Europa.
Il progetto, denominato IMPACT, si concentra sull’analisi del legame tra il sistema immunitario, lo stile di vita e le esposizioni ambientali nel processo di invecchiamento. Mira a comprendere come questi fattori possano compromettere le difese immunitarie, ampliando la vulnerabilità a patologie croniche in età avanzata. Un obiettivo chiave del progetto è lo sviluppo di modelli predittivi per l’anticipazione dei rischi di malattie future.
Nonostante la conoscenza dettagliata dei meccanismi immunologici, la ricerca cerca di integrare informazioni su fattori ambientali e comportamentali a livello di popolazione. Utilizzando intelligenza artificiale e machine learning, il team di IMPACT analizzerà i cambiamenti nelle cellule immunitarie di migliaia di persone, confrontando i risultati con dati biomedici e clinici per identificare biomarcatori di invecchiamento sano.
Il progetto utilizzerà dati provenienti da biobanche di grande rilievo, come la UK Biobank e East London Genes & Health, e collaborerà con i Sistemi Sanitari dei vari paesi per accedere a informazioni cliniche fondamentali. L’approccio mira a scoprire stati molecolari precoci legati allo sviluppo di malattie.
Con una crescente aspettativa di vita ma anche un aumento delle malattie croniche, progetti come IMPACT sono cruciali per migliorare la salute della popolazione anziana, mirando a una vita più lunga e in salute.