24.7 C
Roma
lunedì, 16 Giugno, 2025
HomeEconomiaIMU Sospesa: La Città Rinnova la Speranza Grazie alla Scelta del Sindaco

IMU Sospesa: La Città Rinnova la Speranza Grazie alla Scelta del Sindaco

Nel Comune in questione, è stata presa una decisione storica riguardo all’IMU, l’imposta municipale unica che i proprietari di immobili devono versare. Introdotto nel 2012, l’IMU ha sostituito l’Ici ed è essenziale per il finanziamento dei servizi locali e delle infrastrutture pubbliche. Il calcolo dell’IMU si basa sul valore catastale dell’immobile determinato dall’Agenzia delle Entrate, che rappresenta il prezzo di mercato stimato.

Ogni Comune ha il diritto di stabilire aliquote specifiche per l’IMU, che possono variare in base alla tipologia e all’uso dell’immobile, oltre che secondo le necessità di bilancio dell’ente locale. I Comuni possono anche conferire detrazioni a categorie specifiche di contribuenti, come le famiglie a basso reddito e coloro che risiedono in aree particolari.

L’IMU deve essere pagata in due rate, entro il 16 giugno e il 16 dicembre, anche se i Comuni possono stabilire scadenze diverse. Le entrate generate da questa imposta sono vitali per finanziare servizi essenziali, come la manutenzione delle strade e la raccolta dei rifiuti. Tuttavia, esistono categorie di cittadini esenti dal pagamento dell’IMU.

Non devono pagare l’IMU coloro che possiedono solo l’immobile in cui risiedono, nonché i proprietari delle pertinenze relative alle abitazioni principali. Inoltre, i fabbricati ad uso abitativo occupati dai proprietari non sono soggetti all’imposta, così come alcuni terreni agricoli. Sono esenti anche i proprietari di fabbricati classificati nelle categorie catastali E/1 e E/9 e i proprietari di terreni agricoli, se coltivatori diretti. Anche gli imprenditori agricoli dei terreni agricoli situati in Comuni completamente montani non devono pagare l’IMU.

Altre esenzioni riguardano il nudo proprietario, il comodatario, il locatario, l’affittuario e il possessore della casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, previa decisione del Giudice. Inoltre, disabili e anziani che si trasferiscono in strutture sanitarie assistenziali sono esentati dal versamento dell’IMU. La decisione di azzerare l’IMU nel Comune segna un cambiamento significativo nella politica fiscale locale, favorendo diverse categorie di cittadini.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI