Il 1° luglio 2025 segna l’avvio di un nuovo incentivo per l’occupazione dei ricercatori, introdotto dall’articolo 3-septies del DL 45/2025. Questo incentivo consiste in un credito d’imposta per le aziende che decidono di assumere ricercatori con contratto a tempo indeterminato.
L’iniziativa sostituisce una precedente agevolazione di tipo contributivo, attuata dall’articolo 26 del DL 13/2023, che ha mostrato scarsa efficacia, risultando poco richiesta dalle imprese. Il nuovo incentivo si presenta come una misura più vantaggiosa, mirata a stimolare le assunzioni nel settore della ricerca.
Inoltre, le aziende coinvolte nel finanziamento delle borse di dottorato innovativo, come previsto dall’investimento 3.3 della Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), beneficeranno di un esonero dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, escluso l’INAIL. Questo esonero è valido dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2026, offrendo un ulteriore supporto alle imprese che investono nella formazione e nell’occupazione dei giovani ricercatori.