Presentato lo studio voluto dalla Diocesi di Bolzano e Bressanone, sono 67 i casi accertati di abusi sessuali nella chiesa altoatesina dal 1963 al 2023. L’età media dei sacerdoti coinvolti è compresa tra i 28 e i 35 anni, mentre le giovani vittime hanno un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni; oltre il 50% sono di sesso femminile. I risultati di questo rapporto sugli abusi sono stati elaborati dallo studio legale Westpfahl-Spilker-Wastl di Monaco di Baviera su incarico della Diocesi. Il documento è stato presentato in una conferenza stampa con la presenza del vescovo Ivo Muse, nel contesto del progetto triennale “Il coraggio di guardare”.
La Diocesi di Bolzano e Bressanone si occupa di questi abusi dal 2010, anno in cui è stato istituito un centro di ascolto con il dottor Werner Palla come referente indipendente, e un servizio di prevenzione guidato dal dottor Gottfried Ugolini. Sul sito della Diocesi è riportato che nel 2012 è stato organizzato il primo convegno per sensibilizzare sul tema degli abusi, al quale sono seguiti ulteriori convegni con interventi specialistici, discussioni, workshop e testimonianze di persone colpite. Sono state invitate a partecipare istituzioni, organizzazioni e associazioni ecclesiali, assieme a servizi e organizzazioni non ecclesiali e contesti interessati, per affrontare il tema degli abusi in modo approfondito e condiviso.