26.3 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Incidenti Stradali e Daini: La Battaglia di Goro

Il fenomeno degli incidenti stradali causati dagli animali selvatici nelle zone di Goro, Mesola e Volano sta diventando sempre più preoccupante. Tania Fonso, un’insegnante di 50 anni di Goro, ha avuto un’esperienza drammatica il 19 gennaio 2024, quando due cervi hanno investito la sua Dacia Duster, riducendola a un rottame. Ella racconta: “Sono viva per miracolo; pochi centimetri e sarei morta”. Dopo l’incidente, Tania è riuscita a ottenere un risarcimento di 12.000 euro dal Parco, coprendo i danni subiti durante i cinque mesi in cui è rimasta senza auto.

Successivamente, Fausto Gianella, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha condotto un incontro con i cittadini per discutere la questione degli incidenti dovuti alla fauna selvatica. Gianella ha evidenziato la frequenza di scontri con daini, descrivendo come non sia possibile permettere a questi animali di circolare sulle strade, in quanto rappresentano un grave rischio per gli automobilisti. Ha anche menzionato un recente incidente che ha coinvolto un giovane motociclista, il quale ha subìto danni per 7.000 euro.

Il consigliere ha sollecitato l’implementazione di un piano di controllo per recintare le aree ad alta concentrazione di daini, sottolineando che la mancanza di chiarezza su chi debba farsi carico dei risarcimenti complica la situazione. Nel caso di Tania, il parco si è fatto carico per intero dei danni, ma la confusione su responsabilità e procedure ha creato ritardi per molti altri coinvolti.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI