24.7 C
Roma
lunedì, 16 Giugno, 2025
HomeEconomiaInflazione di aprile stabile, prevista una rapida discesa da maggio

Inflazione di aprile stabile, prevista una rapida discesa da maggio

A dicembre 2022, l’inflazione nell’Eurozona è rimasta stabile al 2,2% su base annua. Tuttavia, l’indice “core”, escludendo alimentari ed energia, ha mostrato un incremento dal 2,4% al 2,7%. I prezzi dei servizi sono aumentati del 3,9%, mentre i beni industriali non energetici hanno registrato un incremento più contenuto dello 0,6%. Gli analisti si aspettavano un calo complessivo al 2,1%, ma i mercati finanziari hanno reagito positivamente. Si inizia a parlare di “disinflazione”, un cambio di tono rispetto ai timori precedenti.

Il consigliere della BCE, Piero Cipollone, ha menzionato un possibile scenario disinflazionistico, influenzato dai dazi americani. La BCE ha segnalato il rischio di un’eccesso di merci cinesi nel mercato europeo, che potrebbe abbassare i prezzi al consumo.

L’inflazione stabile di aprile ha beneficiato della Pasqua, che ha sostenuto i prezzi dei servizi grazie ai viaggi dei cittadini europei. Nel frattempo, l’euro ha raggiunto un cambio di 1,15 contro il dollaro. Il prezzo del petrolio è sceso a 60 dollari al barile, mentre il gas europeo resta del 10% più costoso rispetto a un anno fa.

Un’inflazione in calo potrebbe portare a riduzioni dei tassi d’interesse da parte della BCE. Nel primo trimestre, il PIL dell’Eurozona è cresciuto dello 0,4%, ma l’impatto dei dazi americani è ancora da valutare. Le tariffe sulle esportazioni europee negli USA sono aumentate e potrebbero raddoppiare a luglio.

Infine, un ulteriore rafforzamento dell’euro, insieme ai dazi, potrebbe disincentivare le esportazioni e spingere i governi a stimolare la domanda interna. La BCE, comunque, non sembra preoccupata per l’inflazione di aprile.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI