L’attenzione verso la rigenerazione urbana e la sostenibilità è sempre più centrale nel dibattito pubblico italiano. Recentemente, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini.
Durante l’assemblea 2025 dell’Ance a Roma, Zangrillo ha evidenziato la necessità di una grande sincronizzazione per promuovere lo sviluppo del Paese e combattere la desertificazione demografica nelle città. Ha annunciato il rilascio imminente di nuove leggi per facilitare la rigenerazione urbana, indirizzando l’attenzione verso la creazione di città sostenibili. Il ministro ha inoltre messo in evidenza l’urgenza di ridurre le emissioni inquinanti, incoraggiando una pianificazione più moderna e responsabile. Sottolineando il ruolo della Pubblica amministrazione come alleata del sistema imprenditoriale, Zangrillo ha comunicato il progresso sulle semplificazioni normative, con 300 misure già approvate e un obiettivo di 600 entro il 2026. Questa strategia mira a stimolare investimenti e innovazione, promuovendo un futuro più responsabile e sostenibile per l’Italia.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilsole24ore.com