19.4 C
Roma
venerdì, 25 Aprile, 2025
HomePoliticaIronia Amara: Riflessioni sulla Politica Contemporanea

Ironia Amara: Riflessioni sulla Politica Contemporanea

Nicola Borghesi e Niccolò Fettarappa, autori e registi di ‘Uno spettacolo italiano’, portano in scena una riflessione sulla destra, co-prodotto da Ert all’Arena del Sole fino al 30 marzo. Fettarappa, raccontando la sua evoluzione di pensiero, afferma di aver iniziato a vedere il mondo con occhi da politico di destra, sottolineando l’importanza dei “patrioti” rispetto ai “fricchettoni”. Borghesi, co-fondatore di Kepler-452, spiega che la ricerca della destra dentro di noi inizia con una risata ma culmina in un’angoscia profonda, un sentimento che risulta sia alieno che familiare.

L’idea originaria era di raccontare la destra, ma gli autori hanno deciso di esplorare la destra personale attraverso spunti autobiografici. Fettarappa condivide la propria esperienza di figlio di genitori separati, desiderando una “famiglia tradizionale”. Borghesi evidenzia come la destra attiri sentimenti universali di sicurezza e ordine, invitando a riflettere su quale parte di noi vogliamo ascoltare.

Sebbene l’intento primario dello spettacolo sia comico, mira a liberare il pubblico da situazioni angoscianti. Entrambi gli artisti si interrogano sulla reale esistenza di un mondo binario destra-sinistra; Fettarappa sostiene che, nonostante le contraddizioni, la destra è ancora presente, mentre Borghesi suggerisce di superare questa dicotomia, privilegiando gli interessi dei ceti subalterni rispetto a quelli del grande capitale.

Infine, Borghesi commenta la graduale scomparsa dei valori di sinistra a Bologna, mettendo in evidenza il fenomeno dell’overtourism e la mercificazione della città, che ha reso difficile per i giovani artisti trovare supporto e spazio per esprimersi, ma restando ottimista per un futuro diverso.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI