22.5 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Israele e Iran: un conflitto sotto la lente del diritto internazionale

Negli ultimi mesi, la tensione tra Israele e Iran è ulteriormente aumentata, culminando in recenti attacchi aerei israeliani contro il territorio iraniano. Questo conflitto si inserisce in un contesto di lunghi contrasti tra Israele e movimenti sostenuti dall’Iran, come Hezbollah e Hamas, che hanno alimentato l’instabilità nella regione.

Il 7 ottobre 2023, Hamas ha perpetrato un attacco che ha causato la morte di circa 1200 israeliani e la cattura di oltre 250 ostaggi, un’azione che ha scatenato una reazione feroce. Nonostante le 73 risoluzioni dell’ONU che hanno condannato Israele nel corso degli anni, mai una condanna è stata emessa contro l’Iran per il suo supporto a organizzazioni come Hamas e Hezbollah, rivelando un apparente bias nel trattamento dei conflitti mediorientali da parte della comunità internazionale. La prevalenza di stati islamici e la loro alleanza con potenze come Russia e Cina nell’Assemblea generale dell’ONU contribuiscono a questo squilibrio. Ciò solleva interrogativi sulla reale imparzialità del diritto internazionale e sull’efficacia delle istituzioni globali nel gestire e risolvere le crisi, spesso influenzate da interessi politici piuttosto che da principi etici universali.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.corriere.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI