21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Italia America Friendship Festival: cultura o divisione?

Il legame storico e culturale tra Italia e Stati Uniti è al centro dell’Italia America Friendship Festival, che si svolgerà a Vicenza per celebrare settant’anni di presenza americana nella città. Tuttavia, la manifestazione sta suscitando un acceso dibattito tra favorevoli e contrari, riflettendo visioni contrastanti sulla storia locale.

Il festival prenderà avvio il 4 luglio a Palazzo Chiericati con la conferenza-spettacolo “Independence Day. Pirati, ribelli, partigiani. Da Star Wars al Risorgimento”, a cura di Mondoserie.it. Gli esperti Jacopo Bulgarini d’Elci, Timoteo Frammartino e Livio Pacella guideranno il pubblico attraverso un percorso che unisce cinema e fumetti per esplorare il tema della lotta per la libertà. Ulteriori incontri, come la presentazione del libro “Terra Promessa” di Giorgio Trivelli, sono previsti fino al 15 luglio.

Tuttavia, la concezione del festival ha scatenato la reazione di numerose associazioni pacifiste e culturali, come ANPI e CGIL, le quali accusano l’evento di distorcere la storia di Vicenza, trascurando le controversie legate alla base militare Dal Molin e le lotte antimilitariste. Gli oppositori temono che il festival legittimi una presenza militare non integrata e promettono mobilitazioni civili per contrastarlo se non verrà ritirato.

In risposta, il gruppo locale Fratelli d’Italia ha difeso l’iniziativa, definendo le critiche un “attacco ideologico”. Il presidente Alessandro Benigno celebra il ruolo degli USA come alleato strategico, mentre il dirigente Nicolò Aldighieri lamenta l’atteggiamento ostile verso una comunità americana ben integrata a Vicenza. L’amministrazione comunale si trova così a gestire non solo un evento culturale, ma anche un tema politico che riaccende tensioni storiche e divide l’opinione pubblica.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI