32 C
Roma
venerdì, 20 Giugno, 2025
HomeEconomiaItalia: il Corridoio Sud dell'Idrogeno come ponte tra Nordafrica e UE

Italia: il Corridoio Sud dell’Idrogeno come ponte tra Nordafrica e UE

Un ponte di energia tra le sponde del Mediterraneo è rappresentato dal Corridoio meridionale dell’idrogeno South H2, un progetto infrastrutturale di oltre 3.300 chilometri che trasporterà idrogeno rinnovabile dal Nord Africa verso Italia, Austria e Germania, rifornendo i mercati europei. Durante la prima riunione pentaministeriale a Villa Madama, è stata firmata una dichiarazione d’intenti che estende l’impegno del progetto a Tunisia e Algeria, già sottoscritto da Italia, Germania e Austria, con l’intenzione di incontri semestrali per monitorarne l’attuazione.

Circa il 70% del tracciato utilizzerà infrastrutture esistenti per il gas, riadattate per trasportare idrogeno verde. Il progetto è guidato da aziende italiane, austriache e tedesche e sfrutterà il collegamento attuale tra Tunisia e Italia (Transmed), con una capacità annuale di 4 milioni di tonnellate. L’infrastruttura dovrà essere operativa entro l’1 gennaio 2030, collegando Mazara del Vallo a Tarvisio, con un segmento italiano lungo 2.300 km.

Le parti si impegnano a facilitare il progetto in Algeria e Tunisia, riutilizzando le infrastrutture esistenti e costruendone di nuove, identificando necessità d’investimento e creando un quadro normativo favorevole. La cooperazione tra produttori, distributori e operatori di rete sarà incentivata, con focus su trasferimento tecnologico e competenze locali. Sebbene la dichiarazione sia politica, il progetto ha rilevanza strategica per la transizione energetica nazionale e per diversificare le forniture dell’UE, rafforzando i legami energetici con Tunisia e Algeria. “È un incontro dal valore storico,” ha commentato il ministro Pichetto Fratin, sottolineando l’importanza del Corridoio nella strategia energetica italiana.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI