22.9 C
Roma
lunedì, 21 Aprile, 2025
HomePoliticaLa crisi di Tesla: responsabilità di Elon Musk e l'impatto di dazi...

La crisi di Tesla: responsabilità di Elon Musk e l’impatto di dazi e politica

La discesa in politica di Elon Musk ha generato reazioni negative, influenzando le vendite e il valore delle azioni della Tesla. Dopo il supporto a Donald Trump, le immatricolazioni delle auto elettriche Tesla in Europa sono crollate, con una diminuzione del 45,2% a gennaio e un picco del 76,3% in Germania a febbraio. Nel 2024, si era già registrata una lieve flessione delle vendite e dei ricavi, dovuta anche all’aspettativa per una nuova versione della Model Y e alla crescente concorrenza dei produttori cinesi come Byd. Le posizioni politiche di Musk, in particolare in relazione a licenziamenti e supporto a partiti di destra, hanno suscitato rifiuto tra i consumatori, molti dei quali si sentono a disagio nel possedere una Tesla.

Le conseguenze economiche sono state palpabili: il valore dell’azione Tesla è sceso da 488 a 263 dollari in pochi mesi, mentre la fortuna personale di Musk è diminuita di circa 140 miliardi di dollari. Oltre alle flessioni economiche, si sono verificati atti di vandalismo contro concessionarie e impianti di ricarica, con episodi di violenza in diversi Stati americani e all’estero. Nonostante ciò, Musk potrebbe beneficiare di alcune politiche di Trump, come i dazi sulle auto d’importazione, poiché le Tesla prodotte negli Stati Uniti non saranno soggette a tariffe.

Tuttavia, le tensioni con il Canada e la Cina, unite alla forte concorrenza locale, rappresentano sfide significative. La situazione rimane incerta, e Musk dovrà rispondere con strategie efficaci per ripristinare il successo delle vendite delle sue vetture elettriche.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI